Skip to main content

Il Marina di Brindisi sta intraprendendo una nuova fase di sviluppo finalizzata a migliorare le sue performance e a internazionalizzare ulteriormente il porto. L’iniziativa coinvolge sia aspetti strutturali che operativi e mira a fornire un servizio di alta qualità alle imbarcazioni. Per l’appunto, si è deciso di incrementare le attività proposte con l’avviamento di corsi nautici e per sub.

Perché introdurre nuovi corsi nautici e per sub?

Negli ultimi tempi, il Marina di Brindisi ha registrato un notevole incremento nello stazionamento di imbarcazioni fino a 24 metri di lunghezza. Tuttavia, ora si è deciso di spostare l’attenzione verso le barche di dimensioni maggiori, compresi i maxi yacht fino a 70 metri di lunghezza. Per far fronte a questa crescente domanda, è necessario non solo fornire servizi adeguati ma anche garantire la disponibilità di personale altamente qualificato. Quest’ultimo è diventato uno dei principali ostacoli in questo settore, poiché è molto difficile incontrare impiegati specializzati con qualifiche riconosciute a livello internazionale. Ad esempio, numerose imbarcazioni di grandi dimensioni richiedono personale che abbia ottenuto certificazioni rilasciate dalla Royal Yacht Association, a partire dal grado di “Competent Crew“.
In più, molti membri dell’equipaggio che scelgono di stazionare nel Marina di Brindisi durante l’inverno, hanno sempre più necessità di acquisire nuove competenze o di aggiornare le loro qualifiche. Pertanto, per venire incontro a queste esigenze, il Marina ha deciso di organizzare corsi nautici e subacquei di alta formazione per preparare il personale di bordo a entrare nel mondo del diporto internazionale.

Quali corsi nautici vengono proposti?

È importante notare che il Marina di Brindisi sta diventando un punto di stazionamento sempre più attraente per i maxi yacht, data la presenza significativa di imbarcazioni italiane e straniere nel Mediterraneo. In quest’ottica di crescente innovazione, il Marina ha scelto di collaborare con istituti nautici, alberghieri e professionali implementando due corsi d’eccellenza utili a soddisfare le esigenze di questo settore in crescita.

  1. Per quanto concerne i corsi subacquei, i partecipanti avranno l’opportunità di seguire le lezioni in presenza, sotto la guida di un istruttore altamente qualificato. I corsi copriranno sia la formazione teorica che pratica, inclusi esercizi in acque confinate e immersioni in mare aperto. I brevetti rilasciati saranno due: il PTRD 1 Star Diver per immersioni con aria fino a 25 metri e il brevetto internazionale Basic Nitrox Diver, utile per i concorsi pubblici, per immersioni fino a 30 metri.
  2. Per quanto riguarda invece i corsi e le patenti RYA, l’obiettivo è sviluppare competenze avanzate per chiunque aspiri a posizioni di alta responsabilità su imbarcazioni di bandiera italiana o straniera. Il Marina di Brindisi diverrà un centro di formazione ufficiale di questi percorsi professionalizzanti, includendo sia sessioni teoriche che pratiche spesso tenute in lingua inglese. La formazione RYA comprenderà corsi pratici come Start Sailing, Competent Crew e Day Skipper alternati ad attività in classe, tra cui Essential Navigation, Coastal Skipper Shorebased e Yachtmaster Ocean. Infine, si terranno lezioni su temi quali il Primo Soccorso, la Radio Marina (SRC) e la sopravvivenza in mare.

Scopri i corsi nautici professionalizzanti al Marina di Brindisi

Tutte queste imperdibili iniziative sono volte a preparare in primis il Marina di Brindisi a servire sempre meglio il crescente numero di yacht che transitano e stazionano in loco. Il progetto mira così a rafforzare la posizione del Marina come destinazione di diporto internazionale di prim’ordine.

This site is registered on wpml.org as a development site.